Il Dipartimento
Il Dipartimento comprende discipline storiche (dalla storia antica a quella contemporanea, dagli studi storico-religiosi a quelli storico-economici alle scienze del documento), discipline archeologiche e storico-artistiche, della musica e dello spettacolo, geografiche, filosofiche e sociali, delle lingue e letterature straniere, delle scienze pedagogiche.
Tale articolazione, nelle sue molteplici potenzialità, garantisce una solida base per il perseguimento degli obiettivi comuni.
Gli Obiettivi
- favorire lo sviluppo di rapporti di collaborazione e scambio di docenti e studenti con altre Università nazionali e internazionali;
- promuovere e consolidare una rete di interlocuzione con istituzioni, enti, agenzie e altre realtà presenti sul territorio;
- incoraggiare e sostenere lo sviluppo di rapporti internazionali, sotto il profilo scientifico e didattico, con atenei e istituzioni di ricerca italiani e stranieri;
- promuovere progetti di ricerca, convenzioni, iniziative che valorizzino la dimensione interdisciplinare.
Procedura aperta di selezione di imprese agricole – biodinamiche
Procedura aperta di selezione di imprese agricole – biodinamiche su “Avviso pubblico per la concessione di contributi finalizzati allo sviluppo del settore dell’agricoltura biologica attraverso la realizzazione di progetti di ricerca rispondenti alle tematiche...
leggi tutto22 gennaio alle ore 15.00 “Francesco Scorza Barcellona e l’arte della convivialità”
Il 22 gennaio alle ore 15.00 si terrà l’iniziativa “Francesco Scorza Barcellona e l’arte della convivialità”, un momento che vuole essere l’occasione per ricordare l’amico e lo studioso e per presentare la raccolta di suoi saggi “Magi, infanti e martiri nella...
leggi tuttoEnnio Morricone
Al personale docente, Al personale tecnico amministrativo e bibliotecario Agli studenti A seguito della notizia della scomparsa del Maestro Ennio Morricone, sentiamo di condividere le parole di commozione espresse dal Prof. Giorgio Adamo. La Macroarea di Lettere e...
leggi tuttoIl placetelling per la valorizzazione dei territori lezione inaugurale del XXXVI ciclo tenuta da Fabio Pollice Rettore dell’Università del Salento – 25-2-2021
CICLO DI INCONTRI LE PROFESSIONI DELLA SCRITTURA a cura del Laboratorio di creatività di Fabio Pierangeli 19
“Emergenza” – Sei incontri interdisciplinari attorno alla parola più usata nel nostro tempo
Orientamento: Macroarea di Lettere e Filosofia – #TorVergataOrienta
Procedura aperta di selezione di imprese agricole – biodinamiche
Procedura aperta di selezione di imprese agricole – biodinamiche su “Avviso pubblico per la concessione di contributi finalizzati allo sviluppo del settore dell’agricoltura biologica attraverso la realizzazione di progetti di ricerca rispondenti alle tematiche...
leggi tutto